Vai al contenuto

Aiuto, mio figlio è gay!

  • Luisa 
Aiuto, mio figlio è gay!

“Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere.”
[Dalai Lama]

Un giorno tuo figlio ti confessa di essere gay e il solo pensiero che la tua mente riesce a formulare è “Aiuto, mio figlio è gay!”.

Ma perché la prima reazione che abbiamo davanti ad una verità a cui non siamo preparati è il rifiuto? Perché la nostra società e la nostra cultura tendono a rimuovere tutto ciò che è considerato diverso o negativo. Così cresciamo nell’illusione che esista solo la cosiddetta normalità. È normale essere etero, essere bianchi, essere belli, essere sani.Leggi tutto »Aiuto, mio figlio è gay!

Amori a distanza, è davvero la distanza il problema?

  • Luisa 
Amori a distanza

“Non si è mai lontani abbastanza per trovarsi.” [Alessandro Baricco]

“Ciao Luisa, la scorsa estate  ho conosciuto una ragazza che fin da subito ha colpito la mia attenzione. Ci siamo sentiti spesso, dopo quell’occasione, e siamo entrati subito in confidenza, fino a frequentarci. Quella che poteva essere una storiella estiva, si è trasformata in una relazione profonda, coltivata nonostante la distanza (abitiamo a poco più di 500 km l’uno dall’altro), vedendoci un weekend al mese circa, con grande impegno da parte di entrambi. Skype, whatsapp, lettere aperte, vedersi di rado, sembravano bastarmi e per 5 mesi le cose sono andate benissimo.

Leggi tutto »Amori a distanza, è davvero la distanza il problema?

Cartomante sì, psicoterapeuta no

  • Luisa 
Cartomante sì psicoterapeuta no

“La mente ha un suo modo di lavorare dietro le quinte per arrivare a una decisione,
e all’improvviso appare chiaro cosa s’intende fare.”
[A.C. Benson]

Tempo fa mi è capitato di parlare con un cartomante, uno di quelli che lavora in un call center e risponde alle persone che chiamano per sapere come si evolverà un particolare aspetto della loro vita. Mi ha parlato del suo lavoro, spiegandomi che è necessario essere un po’ psicologi per capire cosa e come rispondere a chi chiede del suo futuro, perché non tutti sono capaci di accettare la verità. Mi ha anche spiegato che spesso, tra operatore e cliente, si crea una relazione che può durare anche molto tempo e che l’abilità richiesta ai cartomanti di call center è proprio quella di sapere creare una rapporto di fiducia che si traduca in telefonate prolungate e possibilmente ripetute, poiché il guadagno per il call center, e quindi per il cartomante, è strettamente dipendente dal numero di telefonate e dalla loro durata. Il mio interlocutore mi ha parlato di telefonate che durano anche un’ora.Leggi tutto »Cartomante sì, psicoterapeuta no

Il coraggio di lasciar andare

  • Luisa 
Il coraggio di lasciar andare

La sofferenza che proviamo quando finisce una storia importante è assimilabile a quella che accompagna la perdita di una persona cara.
[L. Rosini]

Quando finisce una storia importante, così come quando perdiamo una persona cara, abbiamo bisogno di tempo per trovare il coraggio di lasciar andare l’altro e guardare avanti. Nel secondo caso siamo aiutati dalla consapevolezza che nulla potrà restituirci la persona amata, al contrario, nel primo caso può accadere che, per placare il senso di vuoto che stiamo provando, torniamo a cercare l’altro, a volte anche per molto tempo.Leggi tutto »Il coraggio di lasciar andare

Autosabotarsi in amore

  • Luisa 
Autosabotarsi in amore

“L’amore è una danza in cui i ballerini non devono compiere per forza gli stessi passi, però li devono compiere insieme.
[M. Gramellini]

Ciao Luisa,
da circa 8 mesi frequento un ragazzo molto più giovane di me. A parte qualche aspetto importante da considerare e valutare, con lui sto bene da ogni punto di vista. Ti scrivo perché ultimamente percepisco in lui un interessamento maggiore nei miei confronti e temo di mettere in atto dei comportamenti che potrebbero far naufragare tutto. Mi è capitato già in passato e non vorrei riassumere gli stessi atteggiamenti perché, anche se ci sono molti aspetti che devo chiarire con lui, non vorrei rovinare tutto a priori solo a causa dei meccanismi inconsci che metto in atto. Cosa devo fare?” [Arianna]Leggi tutto »Autosabotarsi in amore

L’inganno dell’aspettativa

  • Luisa 
L'inganno dell'aspettativa

“La mente deve essere libera dall’aspettativa
della vittoria o della sconfitta.”
[Bruce Lee]

Elena mi scrive che, nella fase iniziale di una nuova conoscenza, riesce a farsi un’idea abbastanza esatta dell’altra persona, ma che finisce quasi sempre per ignorare le percezioni corrette che ha, perdendo di obiettività e spostando in positivo la sua percezione, salvo poi doversi ricredere e dover ammettere con se stessa che la percezione corretta era quella iniziale.

In particolare Elena si riferisce a quella fase iniziale di una nuova conoscenza maschile in cui si decide se conoscere meglio l’uomo oppure andare oltre.Leggi tutto »L’inganno dell’aspettativa

I giovani si interrogano sui luoghi comuni

  • Luisa 
Qualcosa del genere

“Insomma lei dev’essere d’una ignoranza estrema, deve limitarsi, se devo dirla tutta, a filare, cucire, amarmi e dir preghiere.”
[Moliere]

Quanti luoghi comuni esistono su uomini e donne e come nascono? I ragazzi del Laboratorio Teatrale Giovanile guidato da Maria Teresa Delogu se lo sono chiesto e la loro risposta la troviamo in “Qualcosa del genere”, una rappresentazione teatrale in cui, partendo dalla “Scuola delle mogli” di Molière, che ipotizzano di dover mettere in scena, si confrontano su come i due sessi si vedono l’un l’altro, su come li vedono gli adulti e i mass media e su come invece si sentono e vorrebbero essere visti dagli altri nel loro essere giovani uomini e giovani donne.

Leggi tutto »I giovani si interrogano sui luoghi comuni

Autosabotarsi per paura della felicità

  • Luisa 
Autosabotaggio

“Per quanto possa sembrare paradossale, quello che a molti di noi manca è il coraggio di tollerare la felicità senza autosabotarsi.”
[Nathaniel Branden]

Quello dell’autosabotarsi è un aspetto su cui ho riflettuto a lungo. Personalmente sono stata vittima di due forme di autosabotaggio: quella descritta da Nathaniel Branden e quella del’autosabotaggio che nasce dal conflitto tra ciò che scegliamo di essere o fare e i nostri valori profondi.Leggi tutto »Autosabotarsi per paura della felicità

Pregiudizio e società

  • Luisa 
Pregiudizio

“Il pregiudizio può essere iniquo, ma risponde a una necessità di difesa.”
[Riccardo Bacchelli]

Se Riccardo Bacchelli ha ragione, il pregiudizio serve alla società per difendersi da quei cambiamenti che, se accettati, ne potrebbero minare l’identità stessa.Leggi tutto »Pregiudizio e società

Se ti trucchi ti lascio

  • Luisa 
Se ti trucchi ti lascio

“La solitudine ci fa paura perché siamo portati a considerare più le nostre debolezze che le nostre capacità.”
[M.G. Scuderi]

Se ti trucchi ti lascio fu una delle prime cose che mi disse all’inizio della nostra storia. Poi ci furono i vari se ti tagli i capelli, se ti tingi i capellise ti metti lo smalto. Non erano cose fondamentali per me e pensai che ti lascio fosse solo il suo modo per esprimere la sua preferenza.Leggi tutto »Se ti trucchi ti lascio

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy