Vai al contenuto

La relazione con noi stessi

Il male di vivere

  • Luisa 
Il male di vivere

Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
[Eugenio Montale]

“Te ne sei andata in silenzio, senza che nessuno avesse mai capito il male di vivere che ti portavi dentro. Non ti è bastato il pensiero dei tuoi figli, di ciò che avrebbero dovuto affrontare dopo, di quante domande si sarebbero fatti, di quante cose, forse, non sarebbero mai riusciti a perdonarsi. Il tuo male di vivere era più forte e ha vinto su tutto.Leggi tutto »Il male di vivere

Cartomante sì, psicoterapeuta no

  • Luisa 
Cartomante sì psicoterapeuta no

“La mente ha un suo modo di lavorare dietro le quinte per arrivare a una decisione,
e all’improvviso appare chiaro cosa s’intende fare.”
[A.C. Benson]

Tempo fa mi è capitato di parlare con un cartomante, uno di quelli che lavora in un call center e risponde alle persone che chiamano per sapere come si evolverà un particolare aspetto della loro vita. Mi ha parlato del suo lavoro, spiegandomi che è necessario essere un po’ psicologi per capire cosa e come rispondere a chi chiede del suo futuro, perché non tutti sono capaci di accettare la verità. Mi ha anche spiegato che spesso, tra operatore e cliente, si crea una relazione che può durare anche molto tempo e che l’abilità richiesta ai cartomanti di call center è proprio quella di sapere creare una rapporto di fiducia che si traduca in telefonate prolungate e possibilmente ripetute, poiché il guadagno per il call center, e quindi per il cartomante, è strettamente dipendente dal numero di telefonate e dalla loro durata. Il mio interlocutore mi ha parlato di telefonate che durano anche un’ora.Leggi tutto »Cartomante sì, psicoterapeuta no

Autosabotarsi in amore

  • Luisa 
Autosabotarsi in amore

“L’amore è una danza in cui i ballerini non devono compiere per forza gli stessi passi, però li devono compiere insieme.
[M. Gramellini]

Ciao Luisa,
da circa 8 mesi frequento un ragazzo molto più giovane di me. A parte qualche aspetto importante da considerare e valutare, con lui sto bene da ogni punto di vista. Ti scrivo perché ultimamente percepisco in lui un interessamento maggiore nei miei confronti e temo di mettere in atto dei comportamenti che potrebbero far naufragare tutto. Mi è capitato già in passato e non vorrei riassumere gli stessi atteggiamenti perché, anche se ci sono molti aspetti che devo chiarire con lui, non vorrei rovinare tutto a priori solo a causa dei meccanismi inconsci che metto in atto. Cosa devo fare?” [Arianna]Leggi tutto »Autosabotarsi in amore

L’inganno dell’aspettativa

  • Luisa 
L'inganno dell'aspettativa

“La mente deve essere libera dall’aspettativa
della vittoria o della sconfitta.”
[Bruce Lee]

Elena mi scrive che, nella fase iniziale di una nuova conoscenza, riesce a farsi un’idea abbastanza esatta dell’altra persona, ma che finisce quasi sempre per ignorare le percezioni corrette che ha, perdendo di obiettività e spostando in positivo la sua percezione, salvo poi doversi ricredere e dover ammettere con se stessa che la percezione corretta era quella iniziale.

In particolare Elena si riferisce a quella fase iniziale di una nuova conoscenza maschile in cui si decide se conoscere meglio l’uomo oppure andare oltre.Leggi tutto »L’inganno dell’aspettativa

Autosabotarsi per paura della felicità

  • Luisa 
Autosabotaggio

“Per quanto possa sembrare paradossale, quello che a molti di noi manca è il coraggio di tollerare la felicità senza autosabotarsi.”
[Nathaniel Branden]

Quello dell’autosabotarsi è un aspetto su cui ho riflettuto a lungo. Personalmente sono stata vittima di due forme di autosabotaggio: quella descritta da Nathaniel Branden e quella del’autosabotaggio che nasce dal conflitto tra ciò che scegliamo di essere o fare e i nostri valori profondi.Leggi tutto »Autosabotarsi per paura della felicità

Pregiudizio e società

  • Luisa 
Pregiudizio

“Il pregiudizio può essere iniquo, ma risponde a una necessità di difesa.”
[Riccardo Bacchelli]

Se Riccardo Bacchelli ha ragione, il pregiudizio serve alla società per difendersi da quei cambiamenti che, se accettati, ne potrebbero minare l’identità stessa.Leggi tutto »Pregiudizio e società

Quando gli altri ci fanno da specchio

  • Luisa 
Lo Specchio

“Basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio.”
[Paul Auster]

Ieri mi sono trovata a parlare con una persona che ha fatto emergere una parte di me che non veniva fuori da un po’ e, mentre il dialogo andava avanti, mi sono trovata a pensare che era come se quella persona mi stesse facendo da specchio e mi stesse restituendo un pezzo di me.

Leggi tutto »Quando gli altri ci fanno da specchio

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy