

Noi e noi stessi
La prima relazione di cui dobbiamo prenderci cura è la relazione con noi stessi, il dialogo interiore tra le tanti parti di noi che, in ogni momento della giornata, si confrontano, dando un senso a ciò che ci accade, suggerendoci quali emozioni provare e quali azioni mettere in campo, sulla base delle esperienze passate e delle convinzioni maturate negli anni.

Noi e gli altri
Comprendere che la percezione che abbiamo della realtà è diversa dalla realtà e quanto ciò che a noi sembra è influenzato dalle nostre esperienze pregresse e da come le abbiamo interiorizzate, ci permette di assumerci la responsabilità delle relazioni che abbiamo con gli altri e ci agevola quando ci troviamo dentro a relazioni complesse o conflittuali.

Noi e il lavoro
Avere un lavoro che ci faccia sentire realizzati comincia dalla scelta del nostro percorso di studi e continua con la sua ricerca, una volta terminati gli studi. Scegliere un percorso di studi che ci conduca ad un lavoro che ci gratifichi dipende dalle domande che ci facciamo quando valutiamo le varie possibilità che abbiamo davanti e dalle risposte che ci diamo
Ci siamo mai chiesti PERCHÉ facciamo ciò che facciamo? Partire dal nostro PERCHÉ, dalla motivazione per cui facciamo le cose, ossia dal nostro SCOPO, ci permette di comprendere COSA possiamo fare e COME dobbiamo farlo per sentirci pienamente realizzati, nella vita privata, come in quella professionale. Per questo è importante partire dal nostro PERCHÉ quando abbiamo necessità di comprendere in quale direzione andare in una relazione, nella scelta del percorso di studi da intraprendere o del lavoro per cui proporci. Partendo dal nostro PERCHÉ, possiamo comprendere meglio chi siamo e quali sono i valori e le motivazioni che guidano la nostra vita e come vivere ogni ambito della nostra vita in modo coerente con essi, nel pieno rispetto di ciò che siamo.