Vai al contenuto

Fai quello che puoi, nel posto in cui sei, con quello che hai. [Theodor Roosvelt]

Realtà e percezione

La relazione con noi stessi

La prima relazione di cui dobbiamo prenderci cura è la relazione con noi stessi, il dialogo interiore tra le tanti parti di noi che, in ogni momento della giornata, si confrontano, dando un senso a ciò che ci accade, suggerendoci quali emozioni provare e quali azioni mettere in campo, sulla base delle esperienze passate e delle convinzioni maturate negli anni.

Noi e gli altri

La relazione con gli altri

Comprendere che la percezione che abbiamo della realtà è diversa dalla realtà in sé ci permette di assumerci la responsabilità delle relazioni che abbiamo con gli altri e ci agevola quando ci troviamo dentro a relazioni complesse o conflittuali, poiché abbiamo la capacità di comprendere quanto ciò che ci arriva dell’altro è influenzato dalle nostre esperienze pregresse e da come le abbiamo interiorizzate.

Partire dal perché

La relazione con il lavoro

Avere un lavoro che ci faccia sentire realizzati comincia dalla scelta del nostro percorso di studi e continua con la sua ricerca, una volta terminati gli studi. Scegliere un percorso di studi che ci conduca ad un lavoro che ci gratifichi dipende dalle domande che ci facciamo quando valutiamo le varie possibilità che abbiamo davanti e dalle risposte che ci diamo.

_________________________________

IDENTITÀ PROFESSIONALE vs IDENTITÀ PERSONALE – VUOI UN LAVORO CHE TI GRATIFICHI?
PARTI DAL CONOSCERE IL LEGAME CHE C’È TRA IL LAVORO CHE FAI E LA PERSONA CHE SEI!

Quanta parte di te metti nel lavoro che fai? Che relazione c’è tra LA PERSONA CHE SEI e il LAVORO CHE FAI o che vorresti fare? Cosa ti dici per rispondere alla domanda: “Quale lavoro, meglio di altri, mi permette di realizzarmi pienamente, sia come persona che come professionista, e perché?”. La maggior parte delle persone, sa spiegare in modo chiaro COSA FA e COME LO FA, ma se gli chiedi  PERCHÉ LO FA, ossia qual è la vera ragione che le spinge a fare ciò che fanno e a farlo proprio in quel determinato modo, si trovano in difficoltà. Eppure il legame tra le persona che siamo e il lavoro che facciamo è tutto lì, nel PERCHÉ LO FACCIAMO! È nella motivazione per cui facciamo ogni giorno il nostro lavoro che PERSONA e PROFESSIONISTA si incontrano e rendono unico ciò che facciamo, anche quando facciamo un lavoro che fanno tanti altri. Per capire di cosa parlo, prova a chiederti perché preferisci un certo ristorante, bar, negozio, albergo, parrucchiere, insegnante, medico, ecc. Cosa hanno di diverso dagli altri? Cosa li rende unici e quindi preferibili, ai tuoi occhi? Come dice Simon Sinék, le persone non comprano ciò che fai, ma il perché lo fai. Ogni volta che scegli un determinato servizio o prodotto, preferendolo ad altri e non ti stai basando solo sul prezzo, stai comprendo anche tu il PERCHÉ di quel professionista/artigiano/commerciante/imprenditore, ancor prima del suo prodotto/servizio.  Ecco allora che comprendere il tuo PERCHÉ diventa fondamentale, in quanto ti permette di trovare il tuo elemento distintivo e di (ri)definire intorno ad esso chi sei e quale beneficio sei in grado di portare agli altri attraverso il tuo lavoro. Comprendere il tuo PERCHÉ ti permette di valorizzare al meglio ciò che fai e sai fare, poiché quando parli di te e di ciò che fai, non parli più del tuo prodotto/servizio o delle tue esperienze pregresse, ma dell’esigenza che sei in grado di soddisfare e del beneficio che ottiene chi sceglie proprio te. È il tuo perché che ti farà scegliere proprio dalle persone a cui sei in grado di portare un vantaggio, siano essi clienti o datori di lavoro.

VUOI SAPERE COME POSSO AIUTARTI AD AVERE UN LAVORO CHE TI GRATIFICHI? SCRIVIMI!

My Agile Privacy
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tutti i cookie utilizzando il pulsante “Accetta” oppure puoi selezionare quali accettare selezionando "Personalizza". Selezionando "Rifiuta" o chiudendo questa informativa, continui senza accettare nessun cookie, tranne quelli necessari al corretto funzionamento del sito.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy